British Institute of Florence

Il British Institute of Florence, fondato nel 1917 e insignito della Royal Charter nel 1923, è stato il primo degli istituti culturali britannici a operare al di fuori dal Regno Unito e fu preso a modello alla nascita del British Council nel 1934. Nelle biblioteche e nei salotti letterari, poeti, giornalisti, professori universitari e editori della Firenze di primo Novecento, quali Herbert Trench, Lina Waterfield, Guido Ferrando, Guido Biagi e Aldo Sorani discussero l’idea di creare uno spazio e una biblioteca dove fosse possibile uno scambio culturale tra il mondo inglese e quello italiano.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale la propaganda inglese che spingeva l’Italia all’entrata in guerra e il sempre crescente movimento popolare a favore del conflitto resero urgente la realizzazione del progetto pensato in tempi di pace. La fondazione dell’Istituto avvenne con il significativo supporto di John Buchan del Ministry of Information londinese e di Rennel Rodd, Ambasciatore Britannico a Roma. Negli anni immediatamente a seguire, con il conferimento della Royal Charter nel 1923, l’Istituto costruì solide basi per il futuro con l’aiuto di esponenti locali e inglesi, tra cui Arthur Acton (padre di Harold Acton), Walter Ashburner, Edward Hutton, G.M. Trevelyan e Janet Trevelyan, Gaetano Salvemini, Edmund Gardner e Sir Israel Gollancz. A quel tempo l’Istituto era pienamente consapevole delle ragioni della sua esistenza e degli obiettivi che desiderava raggiungere. Il British diede vita a una serie di conferenze, pubblicò un periodico, La Vita Britannica, e avviò la formazione della propria biblioteca. Gli obiettivi dell’Istituto, definiti proprio nella Charter del 1923, erano quelli di promuovere la mutua conoscenza tra i cittadini italiani e quelli dei paesi aderenti al Commonwealth attraverso il mantenimento a Firenze di una biblioteca che illustrasse entrambe le culture e promuovesse lo studio delle due lingue.

Negli anni Venti e Trenta l’Istituto sviluppò la sua missione didattica e, secondo un accordo con l’Università di Firenze, divenne responsabile dell’insegnamento universitario della lingua inglese formando così un’intera generazione di futuri insegnanti nelle scuole italiane. Furono organizzate anche Scuole Estive che prevedevano scambi per gli studenti tra Londra e Firenze. Nel frattempo la collezione della biblioteca si accrebbe grazie a donazioni di privati e di editori. Nel maggio 1940, con l’entrata in guerra dell’Italia, l’Istituto fu costretto a chiudere. In una lettera pubblicata su The Times nel luglio 1940 Janet Trevelyan parlò di un “tempo distante” quando “in un’Italia diversa” il British Institute, con la sua “magnifica biblioteca”, “avrebbe ancora trovato lavoro da fare”. E così fece. L’Istituto riaprì formalmente nel 1946 insieme alla sua biblioteca, che era stata messa in salvo durante la guerra.

Negli anni che seguirono continuò a sviluppare i suoi corsi, in particolare avviando quello di storia dell’arte, e a mantenere fede ai propositi iniziali.

Ospitato dapprima nei locali della Loggia Rucellai in Via della Vigna Nuova, poi in Via de’ Conti, nel 1923 l’Istituto si trasferì in Palazzo Antinori, in Via Tornabuoni, dove rimase per oltre quarant’anni. Il trasferimento della biblioteca a Palazzo Lanfredini, in locali messi generosamente a disposizione da Sir Harold Acton, avvenne nel 1966, mentre le attività didattiche si svolsero fino al 1998 a Palazzo Feroni e in seguito a Palazzo Strozzino dove sono tuttora attive.

Busta lettera postale -La B.L.P.

Con Regio Decreto del 29 ottobre 1920 n. 1678 veniva autorizzata l’emissione delle Buste Lettere Postali

e dei relativi francobolli sovrastampati B.L.P.

La concessione era data, al fine di raccolta fondi, alla Federazione Nazionale dei comitati di assistenza ai militari ciechi, storpi e mutilati.

Per incentivare la vendita veniva effettuata ad un prezzo di 5 centesimi inferiore al valore facciale del francobollo, rinvenendo gli introiti da tutta la pubblicità presente sull’esterno e nell’interno della busta.

 

 

Una prefilatelica “scalpellata”

Il termine “scalpellata” sta ad indicare una operazione compiuta sull’impronta dell’annullo tesa ad annullare una informazione non più valida in attesa della emissione del nuovo timbro.

Nel gennaio del 1802 Napoleone Bonaparte consentì di cambiare la denominazione di Repubblica Cisalpina in Repubblica Italiana. Il seguente bollo di Roma  riporta tale indicazione nonostante questa città non facesse sostanzialmente parte della Repubblica Italica poichè dal giugno 1800 Roma era stata riconsegnata al Governo Pontificio dalle truppe Napoletane , che l’avevano occupata nel 1799 alla caduta della Repubblica Romana. Dopo il ritorno di Pio VII  a Roma, avvenuto il 3 luglio 1800, questa dicitura fu scalpellata .

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = “vita” e λόγος, lògos = “studio”) si interessa di tutto ciò che è vivente.

Il primo ad utilizzare il termine “biologia” fu  il fisiologo tedesco Karl Friedrich Burdach (1776-1847).

I.B.M.

L’International Business Machines Corporation, che è comunemente nota e commercializza i propri prodotti come IBM, e soprannominata “Big Blue”, è un’azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico.

IBM produce e commercializza hardware e software e servizi informatici, offre infrastrutture, servizi di hosting , servizi di cloud computing e consulenza. Oggi oltre ad hardware, software e servizi IBM sta emergendo come una società che fornisce soluzioni cognitive e piattaforme cloud.